
Together - Raduno del Popolo di Dio
Veglia di preghiera ecumenica
Roma - 30 settembre 2023
Leggi di piùCanto ‘Adsumus Sancte Spiritus’
Questo canto è stato composto appositamente per il Raduno del Popolo di Dio - la veglia di...
Volontariato durante Together
Durante la giornata di Sabato 30 Settembre tutti i pellegrini si riuniranno in due momenti...
Workshop del sabato mattina 30 settembre
Le iscrizioni ai workshop sono aperte! Consultate i diversi workshop e le istruzioni per...

Che cos’è “Together”?
Il 30 settembre 2023 si svolgerà a Roma una veglia di preghiera ecumenica alla presenza di Papa Francesco e di rappresentanti di diverse Chiese, per unirci nella lode e nel silenzio, nell’ascolto della Parola. I giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, provenienti da tutta Europa e da tutte le realtà ecclesiali, sono invitati per l’intero fine settimana, da venerdì sera a domenica pomeriggio, e saranno accolti per un weekend di condivisione, per camminare insieme come popolo di Dio.
L’invito di Papa Francesco
Domenica 15 gennaio a Roma, alla fine della preghiera del Angelus, Papa Francesco ha annunziato che i lavori della prossima assemblea del Sinodo della Chiesa cattolica saranno preceduti da una veglia di preghiera ecumenica, sabato 30 settembre, Piazza San Pietro a Roma:
“Il cammino per l’unità dei cristiani e il cammino di conversione sinodale della Chiesa sono legati. Colgo questa occasione per annunciare che sabato 30 settembre prossimo, in Piazza San Pietro, avrà luogo una veglia ecumenica di preghiera con la quale affideremo i lavori della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi. Per i giovani che vengono alla veglia, ci sarà un programma speciale in tutto quel fine settimana, a cura della comunità di Taizé. Fin d’ora invito i fratelli e sorelle di tutte le confessione cristiane a partecipare a questo incontro del popolo di Dio.”
"È una gioia essere qui perché quando succede qualcosa in una Chiesa, dobbiamo gioire con essa; questo sinodo della Chiesa cattolica è molto importante".

Serge Sollogoub
Arciprete del Patriarcato Ecumenico di Francia
"L'accompagnamento dei fratelli di Taizé è iniziato fin dall'inizio del Sinodo perché un cammino di unità e di preghiera è legato a questo Sinodo".

Suor Nathalie Becquart, xmcj
della Segreteria generale del Sinodo
"Taizé è un luogo di ascolto dello Spirito Santo; parliamo molto nella Chiesa, ma qui vengo per ascoltare, per discernere cosa dobbiamo fare insieme. Il processo del sinodo è anche un processo di ascolto".

Karin Johannesson
vescovo della Chiesa luterana di Svezia