Alcune reazioni alle novità di “Together” dopo l’incontro di preparazione a Taizé, novembre 2022
“Cerchiamo nuovi modi per fare Chiesa insieme”
fr. Alois, priore di Taizé
“L’accompagnamento dei fratelli di Taizé è iniziato fin dall’inizio del Sinodo perché un cammino di unità e di preghiera è legato a questo Sinodo”
Suor Nathalie Becquart, xmcj, della Segreteria generale del Sinodo
“È una gioia essere qui perché quando succede qualcosa in una Chiesa, dobbiamo gioire con essa; questo sinodo della Chiesa cattolica è molto importante”
Serge Sollogoub, Arciprete del Patriarcato Ecumenico di Francia
“Taizé è un luogo di ascolto dello Spirito Santo; parliamo molto nella Chiesa, ma qui vengo per ascoltare, per discernere cosa dobbiamo fare insieme. Il processo del sinodo è anche un processo di ascolto”
Karin Johannesson, vescovo della Chiesa luterana di Svezia
“Vorrei esprimere la mia grande gioia e la mia profonda gratitudine per essere qui, per essere con voi, per essere insieme da diverse denominazioni per questo progetto di pregare insieme per una Chiesa che si trova in un momento molto importante della sua storia. Questo modo di intendere i legami tra le nostre chiese, legami di interdipendenza, di solidarietà, è essenziale nel movimento ecumenico. E ascoltare la Parola di Dio, lasciare che lo Spirito Santo ci ispiri e ci guidi, è anche parte di questo cammino insieme”
Anne-Laure Danet, pastora, responsabile delle relazioni tra le Chiese cristiane per la Federazione protestante francese
“Per ragioni storiche e per il suo ruolo con la Santa Sede, Roma non è solo la sede della Chiesa cattolica, ma è una città ecumenica! Questo incontro è quindi una grande opportunità per sottolinearlo. I discepoli di Emmaus camminavano insieme a Cristo e alla fine del loro cammino c’era questa condivisione dell’Eucaristia per una piena comunione; l’unità è data mentre camminiamo. Il sinodo della Chiesa cattolica è importante per l’ecumenismo (che sta incontrando ostacoli) perché nel processo sinodale c’è una dimensione di ascolto, di ascolto del sensus fidei di tutti i cristiani, e cosa possiamo imparare da questo? La sinodalità è vissuta in modo diverso nelle Chiese, dobbiamo imparare dalle altre Chiese.”
Hyacinthe Destivelle, op, del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani
Messaggi in video
Claire Jonard: operatrice di pastorale giovanile, Svizzera
Adriana Kwiatkowska: Arcidiocesi di Breslavia, Polonia
Foto: copyright Cedric Nisi