Seguendo l’esempio di The Economy of Francesco, anche per Together – Gathering of the People of God, abbiamo concepito un Piano di Custodia del Creato con l’obiettivo di ridurre significativamente l’impatto ambientale dell’evento, trasformandolo in un autentico Pellegrinaggio di Ecologia Integrale.
Il Piano di Custodia del Creato si è focalizzato inizialmente su azioni preventive e decisioni preliminari:
- Eliminazione delle bottigliette di plastica;
- Utilizzo di acqua pubblica e incoraggiamento ai partecipanti di portare la propria borraccia;
- Scelta di cibi, preferibilmente biologici, provenienti dal territorio locale;
- Eliminazione di carne e pesce dalla ristorazione, anche per il loro impatto ambientale, sociale ed etico;
- Riduzione del packaging e conseguente diminuzione dei rifiuti di imballaggio;
- Lotta allo spreco alimentare.
Dalle scelte preliminari, si sono concretizzate decisioni operative:
Utilizzo di materiali monouso con l’impatto ambientale minore, realizzati con materiali biodegradabili e compostabili conformi alla norma UNI EN 13432. I rifiuti così prodotti sono destinati alla frazione organica e successivamente conferiti in impianti di compostaggio. Anche i contenitori per il cibo sono stati pensati con la stessa logica nell’utilizzo di materiali sostenibili.
La ristorazione: all’azienda fornitrice del servizio è stato richiesto di rifornirsi presso produttori locali. La distribuzione è stata pianificata con il supporto di giovani volontari che si sono dedicati all’evento. Abbiamo scelto di utilizzare ingredienti tipici della Dieta Mediterranea: cereali, legumi e verdure; alimenti sani con un basso impatto ambientale.
Si è prestata particolare attenzione ad evitare lo Spreco Alimentare, producendo il numero di pasti necessari ma tenendo in considerazione eventuali arrivi dell’ultimo momento. Si sono presi accordi con organizzazioni locali in grado di raccogliere immediatamente i pasti non utilizzati e ridistribuirli alle fasce più bisognose della popolazione.
Si è organizzato un sistema di raccolta differenziata, in particolare nel luogo di distribuzione dei pasti, si è studiata l’installazione di contenitori adeguati in base alle esigenze dell’evento. Sono stati previsti dei volontari a presidio dei punti di raccolta per agevolare la differenziazione dei materiali, offrendo assistenza a coloro provenienti da Paesi stranieri e non familiari con la normativa locale.
Sebbene non sia stata calcolata una carbon footprint, verrà redatto un rapporto di sostenibilità dopo l’evento.
Abbiamo ricevuto il sostegno delle seguenti aziende in questo Pellegrinaggio di Ecologia Integrale:
- ALL FOOD , azienda fornitrice del servizio di ristorazione.
- ECOZEMA SOCIETÀ BENEFIT, che ha fornito posate in Mater-Bi e contenitori in PLA e cellulosa.
- OIKURIA, responsabile della progettazione della raccolta differenziata e della formazione dei volontari.
- SISIFO SOCIETÀ BENEFIT, che ha ideato il progetto di Custodia del Creato e coordinato i partner di sostenibilità.