Preghiere altrove: ordine di servizio suggerito

Together – Raduno del Popolo di Dio

Veglia ecumenica di preghiera per affidare allo Spirito Santo i lavori della prima sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (ottobre 2023) della Chiesa Cattolica Romana.

Nel documento di lavoro per il Sinodo, troviamo le seguenti parole: “Nel cammino che abbiamo percorso, questo aspetto della sinodalità riguarda con particolare forza le relazioni con le altre Chiese e Comunità ecclesiali, alle quali siamo uniti dal vincolo dell’unico Battesimo.” (IL 24)

Questo suggerimento di uno schema di preghiera segue da vicino la veglia ecumenica prevista per il 30 settembre 2023 in Piazza San Pietro alla presenza di Papa Francesco, del Patriarca Bartolomeo, dell’Arcivescovo Justin Welby e dei Responsabile e rappresentanti di molte Chiese.

 

Condividere gli stessi canti e le stesse letture della Bibbia mentre preghiamo in molti luoghi diversi è un segno molto forte di comunione. Potete naturalmente adattare i canti per includere quelli conosciuti nella vostra località, ma cercate di mantenere una natura meditativa e riflessiva per la preghiera. Allestite uno spazio di preghiera semplice che includa, se possibile, un’icona della croce (la croce di San Damiano, per esempio), una Bibbia posta in una posizione di rilievo e delle piante e dei fiori per valorizzare la bellezza del luogo.

Potete invitare i responsabili delle vostre Chiese locali a partecipare a questa veglia di preghiera, così come i membri delle loro congregazioni?

 

Quattro espressioni di gratitudine, della durata complessiva di non più di un’ora, per i doni che Dio ci dà e per la nostra responsabilità nei loro confronti, intervallate da canti, possono costituire la prima parte della veglia.

Introduzione:

Un giovane: Questa sera (in base all’ora e alla data della vostra veglia) in Piazza San Pietro si riuniscono fratelli e sorelle in Cristo provenienti da ogni parte della società e del mondo. Sono membri del Sinodo, giovani che partecipano all’incontro ” Together”, responsabili e delegati di diverse Chiese e comunioni cristiane. Anche noi ci riuniamo qui oggi in comunione con molti altri in tutto il mondo.

Pellegrini della fede, siamo felici di camminare e pregare insieme. Siamo anche in comunione con molti cristiani che pregano con noi nelle loro comunità locali. Mentre rinnoviamo il desiderio e l’impegno di camminare insieme verso l’unità, i nostri cuori sono pieni di gratitudine per i doni che Dio ci ha fatto lungo il cammino sinodale percorso dall’ottobre 2021.

In modo particolare vogliamo affidare allo Spirito Santo i membri dell’Assemblea che si riuniranno in preghiera per tre giorni in preparazione all’apertura ufficiale della XVI Assemblea del Sinodo dei Vescovi il 4 ottobre.

 

Inizieremo la nostra veglia con quattro espressioni di gratitudine, intervallate da canti, per i doni che Dio ci fa e per la nostra responsabilità nei loro confronti.

 

1 Gratitudine per il dono dell’unità e per il cammino sinodale

I giovani possono dare una testimonianza della loro esperienza di unità tra i cristiani in questo periodo e del cammino sinodale.

Suggerimento: invitare un coro di una delle vostre chiese locali a cantare un canto o un inno.

 

2 Gratitudine per il dono dell’altro

“Allargare lo spazio della tenda” significa che coloro che sembrano essere ai margini delle nostre società o della Chiesa possono essere ascoltati e valorizzati. Mentre camminiamo insieme e uniamo le nostre voci nella preghiera, vogliamo affermare la nostra speranza che tutto il popolo di Dio si riunisca un giorno come una cosa sola. Invitandoci ad accogliere nei nostri cuori coloro che sono ai margini della società, il viaggio sinodale significa non lasciare indietro nessuno.

Suggerimento: chi potreste invitare a recitare la parabola del Buon Samaritano?

 

3 Gratitudine per il dono della pace

“Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio”. (Mt 5,9)

Mentre ascoltate questa parola, invitate i giovani che a causa di guerre, sfollamenti interni o altri motivi hanno dovuto lasciare le loro case a condividere brevemente la loro esperienza.

Al termine, recitate la preghiera finale dell’enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti”.

“Vieni, Spirito Santo! Mostraci la tua bellezza
riflessa in tutti i popoli della terra,
per scoprire che tutti sono importanti,
che tutti sono necessari, che sono volti differenti
della stessa umanità amata da Dio. Amen.”

Suggerimento: Cantare il Cantico delle creature di San Francesco

 

4 Gratitudine per il dono della creazione

Ogni anno, le nostre chiese cristiane celebrano il dono della creazione durante il Tempo della Creazione che si svolge proprio in questi giorni, dal 1° settembre al 4 ottobre. Quali gesti, testimonianze o simboli potete trovare per illustrare il ringraziamento per il dono della creazione, esprimendo allo stesso tempo la chiamata a prendersi cura del creato?

Suggerimento: Un “fiume” simbolico (uno striscione lungo diversi metri) viene portato insieme dai presenti con il simbolo di quest’anno per il Tempo della Creazione, ispirato ad Amos 5,24: un fiume che scorre come segno del nostro lavoro comune per la giustizia e la pace con tutte le creature e tra di noi.

Alla fine di ognuna delle quattro espressioni, mentre il coro canta, i giovani possono collocare vicino a una croce vari simboli legati al tema.

 

La Veglia di preghiera

Canto introduttivo: Adsumus Sancte Spiritus.

Benedizione di apertura del sacerdote o ministro

+ Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo

 

Ognuno legge la preghiera dell’Adsumus 

Siamo qui dinanzi a te, Spirito Santo:

siamo tutti riuniti nel tuo nome.

Vieni a noi, assistici, scendi nei nostri cuori.

Insegnaci tu ciò che dobbiamo fare,

mostraci tu il cammino da seguire tutti insieme.

Non permettere che da noi peccatori sia lesa la giustizia,

non ci faccia sviare l’ignoranza,

non ci renda parziali l’umana simpatia,

perché siamo una sola cosa in te

e in nulla ci discostiamo dalla verità.

Lo chiediamo a Te,

che agisci in tutti i tempi e in tutti i luoghi,

in comunione con il Padre e con il Figlio,

per tutti i secoli dei secoli. Amen.

 

Prima Lettura: Efesini 4,1-7

Versetti del Salmo 104 (versetti suggerit: 3-4a, 24, 27-28, 30-31) cantati da un solista o recitati dall’assemblea, intercalati dall’ Alleluia 11 cantata da tutti.

Vangelo: Matteo 5:1-12

Alleluia 11 cantato tra le ripetizioni della frase del versetto di Matteo 5,3 nelle diverse lingue di coloro che sono presenti nell’assemblea.

Canto: Dona la pace, Signore

Silenzio di 8 minuti introdotto dalle parole: “Durante questo tempo di silenzio, restiamo davanti al Signore che è presente e ci unisce”.

Si potrebbe anche suggerire che durante il silenzio ciascuno ascolti nel proprio cuore la beatitudine della lettura di Matteo che più lo riguarda nella sua vita.

 

Preghiere di Intercessione

Per ogni intercessione, una frase introduttiva viene letta da un responsabile della Chiesa, seguita dall’intenzione di preghiera letta da un giovane. Tra un’intercessione e l’altra viene cantato il Kyrie 13.

Kyrie eleison

  1. Responsabile – Cristo Gesù, guarda la tua famiglia. Ti affidiamo tutti i tuoi discepoli, affinché diventino sempre più artefici di pace.

Giovane – Per tutti coloro che soffrono la violenza e la guerra in Ucraina, Myanmar, Pakistan, Haiti, Nicaragua, Congo, Siria, Sudan, Etiopia e in tanti altri luoghi del mondo. Per coloro che perseverano in tutto il mondo al servizio della giustizia e della riconciliazione, noi ti preghiamo.

Kyrie eleison

 

  1. Responsabile – Gesù Cristo, guarda la tua famiglia qui riunita. Ti imploriamo: tienici vicini gli uni agli altri, in uno spirito di ascolto e di unità.

Giovane – Per i leader di tutte le nostre Chiese e comunità cristiane, che si impegnino sempre più per l’unità visibile di tutti coloro che ti seguono. Che possano costruire ponti di dialogo e di amicizia con i credenti di diverse religioni, noi ti preghiamo.

Kyrie eleison

 

  1. Responsabile – Gesù Cristo, guarda la tua famiglia. Ti affidiamo tutti coloro la cui fiducia è stata ferita.

Giovane – Per tutti coloro che dubitano, per le minoranze e per coloro che soffrono l’isolamento, per le vittime del disprezzo e di ogni forma di segregazione, noi ti preghiamo.

Kyrie eleison

 

  1. Responsabile – Gesù Cristo, guarda la tua famiglia. Ti imploriamo perché tu venga a saziare coloro che hanno fame e sete di giustizia.

Giovane – Per tutti coloro che lasciano la loro terra nella speranza di una vita buona e dignitosa, per i rifugiati, gli immigrati e coloro che li accolgono, noi ti preghiamo.

Kyrie eleison

 

  1. Responsabile – Cristo Gesù, guarda la tua famiglia. Ti imploriamo perché ci hai affidato il pianeta come un dono.

Giovane – Per le vittime del cambiamento climatico e dell’inquinamento, per tutti coloro che lavorano per salvaguardare la biodiversità e il creato, per coloro che cercano di mantenere la terra abitabile per tutti gli esseri viventi, noi ti preghiamo.

Kyrie eleison

 

  1. Responsabile – Cristo Gesù, guarda la tua famiglia. Ti ringraziamo perché ci inviti a seguirti nella nostra vita..

Giovane – Dacci un cuore umile che ascolti gli altri. Ti affidiamo i lavori dell’Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi. Per i membri dell’assemblea e per i delegati fraterni delle Chiese cristiane che vi parteciperanno, che stanno per partire per un ritiro spirituale di 3 giorni, ti preghiamo.

Kyrie eleison

 

  1. Responsabile – Cristo Gesù, guarda la tua famiglia. Ti affidiamo tutti coloro che accogli nel Regno perché maltrattati e perseguitati.

Giovane – Per le vittime della violenza, dell’abuso e soprusi nella Chiesa e nella società, per coloro che le accompagnano nel cammino verso la guarigione, la giustizia e la libertà, noi ti preghiamo.

Kyrie eleison

 

  1. Responsabile – Gesù Cristo, guarda la tua famiglia. Ti affidiamo tutti coloro che nutri e rafforzi con la tua Parola di vita.

Giovane – Per i catechisti, i laici impegnati, i fratelli e le sorelle delle comunità religiose e tutti i pastori della tua Chiesa, affinché siano sempre più servitori della comunione sulle tue orme, ti preghiamo.

Kyrie eleison

 

Canto: Bénissez le Seigneur (Cantico di Daniele)

Preghiera: Ogni persona prega il Padre Nostro nella propria lingua.

Canto: Magnificat III

Breve Meditazione di uno dei rappresentanti delle Chiese presenti

Preghiera conclusive dei responsabili delle Chiese presenti

Responsabili delle Chiese:

Dio nostro Padre, ti ringraziamo per tutti i tuoi doni, in particolare per il dono di meravigliarci di fronte alla tua creazione. Concedici di averne cura e di camminare insieme come fratelli e sorelle nella pace.

Assemblea: Amen!

 

Responsabili delle Chiese:

Gesù, il Cristo, ti ringraziamo per la tua vita donata fino alla croce e per la tua risurrezione. Tu sei la fonte della vita abbondante. Fa’ che possiamo accoglierti e seguirti nel servizio agli altri.

Assemblea: Amen!

 

Responsabili delle Chiese:

Spirito Santo, soffio di Pentecoste, tu ci mandi ad annunciare Cristo e ad accogliere nelle nostre comunità coloro che ancora non lo conoscono. Scendi, ti preghiamo, sui partecipanti al Sinodo e su tutti i presenti, riempiendoli della tua saggezza e del tuo coraggio affinché siano servitori della comunione e audaci testimoni del tuo perdono nel mondo di oggi.

Assemblea: Amen!

I Responsabili delle Chiese danno insieme la Benedizione.

 

Canto Adoramus te, O Christe, I Responsabili delle Chiese pregano per un momento davanti alla croce per esprimere che Cristo ci unisce attraverso il dono della sua vita.

Canto: Tu sei sorgente viva per invocare lo Spirito Santo sui partecipanti al Sinodo.

 

Tutti coloro che lo desiderano si recano a pregare intorno alla croce e affidano a Cristo sia i propri pesi che le situazioni di sofferenza nel mondo. Il canto continua.