Workshop

Qui trovate i dettagli dei workshop che si svolgeranno sabato 30 settembre. L’elenco è ancora provvisorio e potrebbe essere soggetto a modifiche e aggiornamenti.

I workshop si svolgeranno in vari luoghi della città di Roma, dalle 9.00 alle 11.00 circa. Le lingue principali utilizzate saranno l’inglese e l’italiano, ma potranno essere organizzate traduzioni in altre lingue.

Il 1° settembre verrà fornito su questa pagina un link per il sistema di registrazione online ai workshop. Chiediamo a tutti di registrarsi in anticipo utilizzando quel link, poiché lo spazio per alcuni workshop è limitato. Per lo stesso motivo, chiediamo che ogni persona si iscriva a un solo workshop. È possibile iscrivere più persone contemporaneamente allo stesso workshop, ma se si è alla guida di un gruppo numeroso, si consiglia di distribuire i membri su diversi workshop. Il numero di partecipanti possibili varia a seconda del workshop, ma sarà indicato nel sistema di registrazione.

Per qualsiasi domanda relativa all’iscrizione ai workshop, è possibile scrivere a workshopstg23@gmail.com a partire dal 1° settembre.

Registrati qui

Insieme, camminare e riconoscere Cristo nella diversità delle nostre tradizioni…

Ravvivare la propria identità cristiana di Chiesa minoritaria in un ambiente difficile

Come possiamo ravvivare la nostra identità cristiana riscoprendo le nostre radici? In che modo questo ci rafforza? Come mantenere la nostra comunità aperta e accogliente?

Ivan Plavsic e Marija Encinias condividono la riscoperta della loro identità cristiana e il loro impegno a servire la nuova parrocchia missionaria degli ortodossi serbi a Roma. Scoprite come questo ha permesso loro di testimoniare un’identità aperta agli altri e anche radicata nella propria storia e cultura, e condividete con loro.

Registrati qui per questo workshop

Ascoltare chi non ha voce per diventare capaci di ascoltare tutti e parlare al mondo

Cosa ci dice Cristo mettendo gli ultimi al centro della comunità dei discepoli? Come mostra che una vita piena si costruisce attraverso le nostre debolezze?

Partendo da uno studio biblico (Mt 15,21-28), Eric Noffke, docente di Nuovo Testamento presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma, anima uno scambio con un gruppo di rappresentanti di diverse Chiese, insieme ai partecipanti al laboratorio. Rev. Dr Kuzipa Nalwamba (Chiesa Unita della Zambia, Direttore del programma del COE per l’unità, la missione e la formazione ecumenicà), Revd. Dr Jong Chun Park (Presidente del Consiglio Metodista Mondiale), Anne-Laure Danet (incaricatta delle relazione con le Chiese nella Federazione Protestanta Francese)…

http://facoltavaldese.org/it

Registrati qui per questo workshop

Storia del Futuro

La ricerca dell’unità tra i cristiani ha sviluppato, nel tempo, nuovi approcci, dinamiche e priorità, ma non cambia l’obiettivo ultimo: rafforzare la consapevolezza della comune identità in Cristo per una più efficace testimonianza del Vangelo al mondo.

Il Workshop intitolato “History of a Future” avrà luogo presso il Centro Pro Unione, un centro di ricerca ecumenico dei Frati Francescani dell’Atonement proprio nella storica sala dove, 60 anni fa, i protagonisti del Concilio Vaticano II – Padri conciliari, Periti, Osservatori e Ospiti ecumenici, tra cui lo stesso Fra Roger Schutz – erano soliti incontrarsi settimanalmente per confrontarsi in quello che è stato definito il “Concilio segreto” perché vissuto nella quotidianità delle relazioni interpersonali che diedero un indelebile impulso al Movimento ecumenico.

Durante il Workshop verranno presentati, insieme ad alcune istantanee sugli inizi del dialogo, alcuni caratteri del Movimento ecumenico contemporaneo per stimolare una riflessione condivisa tra i partecipanti.

Registrati qui per questo workshop

Insieme, costruire la fratellanza con i credenti delle altre religioni…

Cosa possiamo sperimentare e condividere con i credenti dell'Islam? - COMPLETO

Come possiamo relazionarci con i credenti dell’Islam e cosa possiamo imparare da queste esperienze?

Padre Augustin Sawadogo e Padre Vincent Somboro, professori nel Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica (PISAI) e suor Iwona Cholewinska (Polonia) delle Suore Missionarie di Nostra Signora d’Africa (SMNDA) condividono le loro esperienze di vita nelle società musulmane in Burkina Faso e in Algeria. Scoprite come una relazione con credenti di altre religioni può diventare fonte di vita, accogliendo gli altri nella nostra propria vita.

https://www.pisai.it/ https://www.msolafrica.org/

Registrati qui per questo workshop

La ricerca della pienezza di vita. Le vie cristiana e buddista in dialogo.

In che modo la vita spirituale diventa terreno di incontro tra le religioni e cosa impariamo gli uni dagli altri quando ci ascoltiamo?

Sr. Alice Reuter (comunità di Bose) e il Rev. Doryu Cappelli (Centro Zen Anshin) condividono le loro esperienze personali da una prospettiva monastica sul dialogo interreligioso.

Bose è una comunità nella quale si cerca Dio nell’obbedienza al Vangelo e si vive in comunione fraterna e nel celibato. https://www.monasterodibose.it/it/

Il Centro Zen Anshin è un centro di pratica del Buddismo Soto Zen e delle arti e discipline psicofisiche: danza creativa, Tai Chi-Qi Gong. https://anshin.it/

Registrati qui per questo workshop

Insieme, accogliersi oltre i confini per una vita più bella e più giusta…

Nella pelle dei rifugiati

Vi siete mai chiesto quale sia l’esperienza vissuta dai rifugiati?

Questo workshop, animato dai collaboratori – anche da persone con esperienza vissuta – del Centro Astalli,  emanazione del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati in Italia, vuole trasmettere questa esperienza agli occhi e alle orecchie dei partecipanti. L’esilio è un fenomeno costante nella Bibbia e la migrazione è una delle sfide globali del mondo di oggi. L’incontro con i rifugiati permetterà ai partecipanti di comprendere meglio il “perché” e il “chi” dei movimenti di popolazione odierni. Avrete l’opportunità di ascoltare e interagire con migranti e rifugiati, e anche di condividere le vostre domande ed esperienze con altri partecipanti.

www.jrs.net    www.centroastalli.it

Registrati qui per questo workshop

Roma attraverso gli occhi di un rifugiato

Dove vengono accolti i rifugiati a Roma?

Il Centro dei Rifugiati Joel Nafuma (JNRC) vi fa scoprire i luoghi che un rifugiato incontra quando arriva a Roma. Scoprirete le risposte e le diverse opportunità che offre a chi ci passa. Ospitato nella cripta della chiesa episcopale di San Paolo Entro le Mura, è un centro di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo per rilassarsi, imparare e ricevere dei consigli per raggiungere i propri obiettivi.

https://www.jnrc.it/

Registrati qui per questo workshop

Insieme, accogliere e custodire il dono della creazione…

Tutti vivi, tutti dipendenti

Come accogliere e custodire il dono del creato? In che modo il cambiamento climatico influisce sulla nostra vita e su chi ci circonda?

Le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida vi invitano ad una riflessione proponendovi tre sotto-laboratori:

  • Cambiamento climatico: terrore dei poveri
  • Economia ed ecologia vanno di pari passo? (ispirato dall’Economia di Francesco)
  • La spiritualità ecologica quotidiana

Ogni laboratorio includerà testimonianze e sarà seguito da discussioni.

https://www.suoredellacarita.org/

Registrati qui per questo workshop

Insieme, crescere in umanità, qualunque siano i nostri doni o vulnerabilità…

La ricchezza della fragilità

Come possiamo vedere la diversità e la fragilità come una ricchezza nelle nostre vite?

Alcuni membri romani di Fede e Luce vi accolgono. Questo laboratorio valorizza la “diversità”, prima di tutto quella dei nostri amici con disabilità, ma anche quella dei loro parenti e di tutti coloro che frequentano le loro comunità. Affronta anche i temi della diversità religiosa, culturale e linguistica, evidenziando sempre i due aspetti della ricchezza e della fragilità. In Fede e Luce, queste diversità non solo si sommano, ma si moltiplicano, si “amplificano”; riconosciamo questo “Magnificat” come una grande ricchezza e in qualche modo lo offriamo, non solo al Signore, ma anche alla società, alle nostre Chiese, alle istituzioni.

https://www.fedeeluce.it/

Registrati qui per questo workshop

Crescere insieme nell'umanità con Sant’Egidio

Questo workshop approfondirà il cammino della Comunità di Sant’Egidio, esplorando la sua missione di servizio agli emarginati e il suo impegno nella costruzione della pace. Approfondiremo i principi fondamentali che guidano le azioni della Comunità, tra cui la preghiera, la solidarietà con i poveri e la dedizione alla pace. Esaminando la loro esperienza, speriamo di favorire una comprensione più profonda dei confini tra devozione spirituale e impatto sociale significativo.

https://www.santegidio.org/

Registrati qui per questo workshop

Insieme, incontrare l'altro

Chi è “l’altro” e che cosa possiamo fare per avvicinarci a lui?

Questo workshop offre tre prospettive diverse sull’incontro con “l’altro”: La prospettiva dei protestanti di Roma, che per lungo tempo sono stati considerati “gli altri”, una prospettiva di testimonianza di Ibrahim Diabate sul migrante come altro, e una prospettiva della Diaconia Valdese sul volontariato sociale per andare incontro all’altro nel bisogno e per essere l’altro per il prossimo. Con queste testimonianze seguiamo un percorso dalla distanza e dalla differenza alla vicinanza e alla comunione.

Questo workshop è coordinato dal pastore Luca Baratto della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI) https://www.fcei.it/

Registrati qui per questo workshop

Percorrere insieme il cammino della dignità. Incontro con alcuni giovani contro la tratta e lo sfruttamento.

Come possiamo impegnarci nella lotta contro la tratta e lo sfruttamento di esseri umani e cosa possiamo imparare da questo processo?

In questo workshop, vi invitiamo a camminare con le popolazioni migranti, come pellegrini della dignità umana e della speranza. Giovani, adulti e bambini, persone di diverse tradizioni religiose, culture e generazioni, insieme alla ricerca del dono che ognuno è, contro ogni forma di sfruttamento e tratta di esseri umani. È insieme che possiamo combattere al meglio la tratta di esseri umani! Intrecciando reti internazionali, condividendo, dialogando e celebrando i successi, possiamo proteggere la dignità come luce che non si spegne mai, come ci ha chiamato a fare Papa Francesco l’8 febbraio 2023.

Il workshop è offerto da Talitha Kum International (www.talithakum.info) in collaborazione con All Saint’s Anglican Church Rome (https://www.allsaintsrome.org/), Clewer Initiative (https://theclewerinitiative.org) e Partners della Giornata Internazionale di Preghiera e Consapevolezza contro la Tratta di Persone (https://preghieracontrotratta.org/)

Lingue: IT/EN/ES/FR

Registrati qui per questo workshop

Dare da mangiare agli affamati - COMPLETO

Cosa stiamo facendo per aiutare chi ha bisogno di cibo? Perché è così importante? Cosa possiamo imparare da esso?

In questo laboratorio Caritas Roma vi accoglie alla Mensa de Colle Opio per raccontarvi la sua storia e quella di questa mensa. Dopo questa testimonianza, siete invitati a partecipare concretamente servendo il pasto e parlando con gli ospiti della Mensa.

Notate che questo laboratorio include un’interazione con coloro che frequentano Mensa quotidianamente.

La Caritas di Roma è un servizio della Chiesa diocesana che promuove la carità in tutte le sue forme nelle parrocchie e nelle comunità locali, dando la priorità allo sviluppo umano, alla giustizia sociale e alla pace. http://www.caritasroma.it/

Registrati qui per questo workshop

Offrire un tetto a chi non ce l'ha - COMPLETO

Come possiamo aprire le nostre porte e accogliere coloro che chiedono aiuto?

Caritas Roma vi accoglie nel suo ostello per la notte sotto la stazione Termini, per scoprire l’ospitalità offerta a chi non ha un tetto sopra la testa e i passi compiuti per aiutarli. Attraverso le testimonianze di collaboratori e volontari, il dibattito è aperto per condividere esperienze e riflessioni.

La Caritas di Roma è un servizio della Chiesa diocesana che promuove la carità in tutte le sue forme nelle parrocchie e nelle comunità locali, dando la priorità allo sviluppo umano, alla giustizia sociale e alla pace. http://www.caritasroma.it/

Registrati qui per questo workshop

Insieme, prendersi cura di Gesù abbandonato

In che modo le relazioni con i detenuti mi cambiano? In che modo il nostro battesimo ci invita ad assumere responsabilità concrete per rendere la terra abitabile per tutti?

Farsi vicini ai detenuti in grande difficoltà economica, sostenerli e aiutare le loro famiglie; accompagnare gli ex detenuti del carcere romano di Rebibbia nel loro reinserimento sociale e familiare; costruire, nel cuore di Roma, un Villaggio per la Terra in occasione della Giornata Mondiale della Terra per celebrare e responsabilizzare tutti quanti alle sfide della pace, della cura del Creato, dello sviluppo sostenibile, ecc. Alcuni giovani del Movimento dei Focolari raccontano il loro impegno per i più dimenticati della società e per le generazioni future.

https://romaamor.org/   http://www.progettosemprepersona.it/index.htm

https://www.focolaritalia.it/

Registrati qui per questo workshop

Insieme, annunciare Cristo alle nuove frontiere della missione…

Prospettive sull'annuncio della Buona Novella

Come accreditare la Buona Novella in una società lontana dalla Chiesa? Quale creatività dovrebbe essere usata per esplorare nuovi campi di missione? Come si articola la novità radicale di Cristo e la necessità di esprimerla nelle culture delle persone?

Annunciare Cristo, testimoniare il suo amore, riconoscere lo Spirito Santo all’opera prima di noi: le mille sfaccettature della missione. Testimonianze, seguite da una tavola rotonda e uno scambio con i partecipanti.

Il workshop è preparato da Augustin Leray, coordinatore internationale dei giovani, comunità del Emmanuel  https://emmanuel.info/jeunes/  https://trinitadeimonti.net/ . Padre Humphrey Mukuka (Missionario d’Africa, originario dello Zambia) porterà la sua esperienza https://mafrome.org/home

Registrati qui per questo workshop

Insieme, riflettere sulla nostra fede…

Immaginare la Chiesa nel mondo contemporaneo (convegno de Lubac presso l'Università Gregoriana)

In che modo la sinodalità rinnova la nostra visione e il nostro posto nella Chiesa? Come animerà la vita delle comunità locali, delle diocesi, della Chiesa universale?

Siete invitati a partecipare alla seconda giornata del colloquio sull’attualità dell’ecclesiologia del cardinale Henri de Lubac. Il suo pensiero e la sua opera manifestano una fede attenta ai problemi del suo tempo. Con le Chiese particolari nella Chiesa universale, è uno dei principali teologi che hanno riflettuto sulle “componenti della struttura essenziale della Chiesa”.

9:00-10:30: Don Vincenzo Arborea: L’influsso di H. de Lubac sull’ecclesiologia di Benedetto XVI.

Signora Isabella Bruckner: La Chiesa fra mistica e istituzione. Prospettive di H. de Lubac e M. de Certeau.

Christoph Theobald: L’ecclesiologia di K. Rahner: relazioni e differenze con l’ecclesiologia lubaciana

11:00-12:00: Signora Brigitte Cholvy: Alcune osservazioni sull’attualità dell’ecclesiologia di Padre de Lubac

Nicolas Steeves: Paradossi e adattamento: immaginare un’ecclesiologia fondamentale fedele e creativa

12:00-12:30: Conclusioni, mons. Éric de Moulins-Beaufort, presidente della Conferenza episcopale di Francia

https://www.unigre.it/it/eventi-e-comunicazione/eventi/calendario-eventi/lecclesiologie-du-pere-de-lubac/

(Nota: in francese e italiano)

Insieme, testimoniare il Vangelo in modo credibile oggi

Come può essere ascoltato il Vangelo dalle persone del mondo di oggi? È possibile una testimonianza autentica del Vangelo dopo che tanti casi di abusi e violenze sessuali sono stati nascosti dalle autorità ecclesiastiche?

Cosa rende la Chiesa non solo un luogo sicuro, ma anche una comunità che cerca di vivere il Vangelo? Quali cambiamenti nella struttura e nella leadership sono necessari per incoraggiare una maggiore trasparenza, partecipazione, responsabilità condivisa e impegno da parte di tutti, specialmente delle donne? Come possiamo garantire che ognuno sia accettato così com’è?

I cristiani di tutto il mondo, in diverse chiese, stanno lottando con queste domande. In questo workshop vogliamo condividere le esperienze del cammino sinodale in Germania.

Con Katharina Norpoth e Jörg-Michael Peters del Cammino sinodale della Chiesa cattolica in Germania. Moderatore: Helena Jeppesen-Spuhler, delegata al Sinodo dei vescovi, Svizzera.

Registrati qui per questo workshop

Cercare insieme la fonte della comunione in Dio nella preghiera…

Unità e fratellanza nella diversità

In che modo la liturgia è centrale nella vita della comunità ortodossa? In che modo una parrocchia che riunisce fedeli di diversa estrazione diventa un crogiolo di unità?

“Come Rumeni ortodossi che vivono in Italia, sperimentiamo l’unità e la fratellanza nella diversità”. Testimonianza e scambio con responsabili e giovani della comunità parrocchiale ortodossa rumena della Natività della Madre di Dio.

https://www.mitropolia.eu/it/

Registrati qui per questo workshop

Perché pregare e come...?

Fr. Sabino (Priore della comunità di Bose) e il Vescovo Karin Johannesson (Chiesa di Svezia) condividono le loro esperienze di preghiera in questo laboratorio. Imparate da loro e condividete con loro il tema della preghiera, nella chiesa dove pregò e fu sepolto San Benedetto Giuseppe Labre, il santo patrono dei senzatetto.

https://www.monasterodibose.it/it/ https://www.svenskakyrkan.se/uppsalastift/biskop-karin-johannesson

Registrati qui per questo workshop

Insieme, costruiamo la pace unendo le nostre voci!

Vi piace pregare con cantando?

Unite le vostre voci in questo laboratorio e imparate canti all’unisono e polifonici sul tema della pace, nelle lingue europee, tra cui “Il Regno di Dio (è giustizia e pace)” e altri canti.

A cura del movimento ecumenico Fundacio (Sylvie Barth, Béatrice Thiébo, Daniel Crevier e Maurice Barth per le quattro voci) e da Miled Tarabay con il Coro de l’Università Santo Spirito di Kaslik (USEK), Libano.

Registrati qui per questo workshop

Insieme, costruiamo l’Europa…

La sinodalità offre forse risorse per la costruzione dell'Europa?

Come continuare a costruire l’Europa in un contesto in continua evoluzione? Dove possiamo trovare nuova speranza e nuova motivazione per continuare questo lavoro?

Alcuni giovani, e meno giovani, si interrogano sulla prospettiva sinodale per rileggere il loro impegno europeo. Condividete e discutete con loro vari argomenti di attualità e scoprite cosa potete fare per essere coinvolto.

Il workshop è preparato da un team animato da: Marius Schlageter, Clara Föller, Philippe Lamberts ed altri…

Registrati qui per questo workshop

Insieme ai credenti di ieri attraverso percorsi culturali…

San Vitale, la prima chiesa aperta al pubblico costruita a Roma all'inizio del V secolo - COMPLETO

I giovani guide di Pietre Vive fanno parlare le pietre e le opere d’arte. Le pareti, gli affreschi e le porte della Basilica di San Vitale raccontano 16 secoli di preghiera, di riflessione sulla fede e sdi missione cristiane.

http://www.pietre-vive.org/ https://santivitale.com/

Registrati qui per questo workshop

Battistero Lateranense - COMPLETO

Il Battistero Lateranense fu costruito nel IV secolo vicino alla prima cattedrale di Roma. Conserva la memoria e racconta la storia di Costantino, primo imperatore romano divenuto cristiano e di una Chiesa locale che per 16 secoli non ha mai smesso di annunciare Cristo. Fino ad oggi vi si celebrano i battesimi ogni settimana. Visita guidata da Pietre Vive.

http://www.pietre-vive.org/ https://www.battisterolaterano.it/

Registrati qui per questo workshop

Chiesa di Sant'Ignazio

La Chiesa di Sant’Ignazio a Roma è legata alle origini del Collegio Romano fondato da Ignazio di Loyola nel 1551. Vi si trovano le tombe dei santi gesuiti: Luigi Gonzaga, Roberto Bellarmino e Giovanni Berchmans. Il virtuosismo tecnico di architetti, pittori e scultori barocchi attesta a suo modo la fede nello Spirito all’opera nella materia del mondo. Un team di giovani guide di Pietre Vive vi accoglie.

http://www.pietre-vive.org/ https://santignazio.gesuiti.it/

Registrati qui per questo workshop

Insieme, costruire noi stessi come persone, come cristiani…

Di fronte alle incertezze e alla complessità come andare avanti?

Come discernere il mio percorso e fare delle scelte da adolescente? Con chi posso parlare? Quando prendere una decisione importante?

Alcuni animatori giovanili della parrocchia dell’Ascensione di Nostro Signore condividono la loro esperienza nei servizi degli oratori e dei campi estivi. Sono pronti a rispondere alle vostre domande.

Registrati qui per questo workshop