Dal 12 al 15 marzo, più di 60 rappresentanti di vari movimenti ecclesiali e di tradizioni cristiane si sono riuniti a Roma per continuare la preparazione dell’evento ecumenico “Together | Raduno del Popolo di Dio”, annunciata pubblicamente il 15 gennaio da Papa Francesco.
Questo incontro preparatorio ha affrontato vari aspetti importanti dell’incontro di settembre, dal programma alle sfide della logistica e dell’ospitalità a Roma, all’accessibilità a tutti e alla coerenza ecologica dell’incontro. I partecipanti sono stati invitati a pregare in chiese di diverse confessioni e sono stati accolti, tra gli altri, presso la Curia Generale dei Gesuiti, il Centro Anglicano, la Facoltà di Teologia di Vaud, la Chiesa di Santa Maria in Portico e la Federazione delle Chiese Evangeliche d’Italia.
I tre giorni di incontro si sono conclusi con un’udienza privata con Papa Francesco per tutti i partecipanti, durante la quale il pontefice ha dato il suo sostegno a questo segno visibile dell’unità dei cristiani. Ha ringraziato tutti i partecipanti per il loro lavoro, con le sue parole, di “tessere unità”. Ha condiviso ricordi personali del suo cammino ecumenico e ha sottolineato l’importanza di formare insieme una Chiesa di riconciliazione.
Questo incontro “Together | Raduno del Popolo di Dio prevede una veglia ecumenica di preghiera aperta a tutti in piazza San Pietro il 30 settembre, alla vigilia della prossima assemblea del Sinodo della Chiesa cattolica. Questa veglia sarà inserita in un programma per i giovani dai 18 ai 35 anni, che si svolgerà a Roma nel fine settimana dal 29 settembre al 1° ottobre. Questo evento sarà preparato in collaborazione con la Segreteria Generale del Sinodo, il Dicastero per l’Unità dei Cristiani, il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, nonché il Vicariato di Roma.
—-
Video di 90 secondi che presenta i momenti salienti dell’incontro preparatorio: