Documento di supporto per febbraio

Torna a tutti i documenti di supporto

Schema suggerito per un momento di preghiera

Questo schema di preghiera include i canti di Taizé, ma potete sentirvi liberi di adattare la musica in base alla vostra situazione locale. Consultate https://www.taize.fr/en_article337.html per avere idee su come organizzare uno spazio che favorisca un’atmosfera di preghiera e per trovare la musica per i canti suggeriti.

Canzone: Laudate Omnes Gentes

Preghiera Adsumus

Ogni sessione del Concilio Vaticano II è iniziata con la preghiera Adsumus Sancte Spiritus, la prima parola dell’originale latino significa “Siamo davanti a te, Spirito Santo”, ed è stata storicamente utilizzata nei Concili, nei Sinodi e in altre riunioni della Chiesa per centinaia di anni, attribuita a Sant’Isidoro di Siviglia (560 circa – 4 aprile 636). Nel momento in cui siamo chiamati ad abbracciare questo cammino sinodale del Sinodo 2021-2024, questa preghiera invita lo Spirito Santo a operare in noi affinché possiamo essere una comunità e un popolo di grazia. Per il Sinodo 2021-2024, proponiamo di utilizzare questa versione semplificata, in modo che qualsiasi gruppo o assemblea liturgica possa pregare più facilmente.

Siamo qui dinanzi a te, Spirito Santo:
siamo tutti riuniti nel tuo nome.
Vieni a noi,
assistici,
scendi nei nostri cuori.
Insegnaci tu ciò che dobbiamo fare,
mostraci tu il cammino da seguire tutti insieme.
Non permettere che da noi peccatori sia lesa la giustizia,
non ci faccia sviare l’ignoranza,
non ci renda parziali l’umana simpatia,
perché siamo una sola cosa in te
e in nulla ci discostiamo dalla verità.
Lo chiediamo a Te,
che agisci in tutti i tempi e in tutti i luoghi,
in comunione con il Padre e con il Figlio,
per tutti i secoli dei secoli. Amen
Canto: Veni Sancte Spiritus

Salmo (recitare a due voci o invitare la comunità a cantare una risposta, per esempio un Alleluia, tra ogni strofa)

Benedirò il Signore in ogni tempo,
sulla mia bocca sempre la sua lode.
Io mi glorio nel Signore,
ascoltino gli umili e si rallegrino.

Celebrate con me il Signore,
esaltiamo insieme il suo nome.
Ho cercato il Signore e mi ha risposto
e da ogni timore mi ha liberato.

Guardate a lui e sarete raggianti,
non saranno confusi i vostri volti.
Questo povero grida e il Signore lo ascolta,
lo libera da tutte le sue angosce.

Gustate e vedete quanto è buono il Signore;
beato l’uomo che in lui si rifugia.
(dal Salmo 34)

Lettura
Gesù disse: ” Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, e vende tutti i suoi averi e compra quel campo. Il regno dei cieli è simile a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra.”.
Matteo 13,44-46

Canto: Christe lux mundi

Silenzio

Intercessioni (cantate una risposta, ad esempio Kyrie eleison, tra ogni intercessione. Altre intercessioni possono essere aggiunte alla fine per riflettere le esigenze locali o del mondo contemporaneo)

Per tutti coloro che annunciano fedelmente la tua Parola, Signore, ti preghiamo.

Rendici capaci di riconoscere la tua presenza nel prossimo; rendici attenti ai poveri e agli emarginati.

Signore, ti preghiamo per coloro che soffrono sul posto di lavoro e per coloro che sono senza lavoro, affinché la loro dignità sia rispettata.

Per i prigionieri e per coloro che sono dimenticati dalla società, rendici solidali con la loro sofferenza, o Sorgente di consolazione, ti preghiamo.

Per i bambini abbandonati, perché trovino pace con chi li accoglie, Signore, ti preghiamo.

Per gli studiosi e i ricercatori, perché il loro lavoro sia di beneficio a tutta l’umanità, Signore, ti preghiamo.

Per coloro che hanno responsabilità nella vita pubblica, affinché agiscano con integrità e per il bene di tutti, Signore, preghiamo.

Padre nostro

Preghiera

Dio di tutti i viventi, rendici capaci di abbandonarci a te nel silenzio e nell’amore. Abbandonarsi a te non è facile per la nostra condizione umana. Ma tu intervieni nei più profondi abissi del nostro essere e la tua volontà per noi è il chiarore di una speranza.

Canti: Bless the Lord my soul, In the Lord I’ll be ever thankful, Misericordias Domini

Breve riflessione biblica su Matteo 13,44-46

Queste storie ci incoraggiano: esiste davvero un “tesoro nascosto” destinato a noi.

È interessante notare che l’accento non è posto sul ritrovamento del tesoro o della perla, ma su ciò che la persona fa quando lo trova: ” va, vende tutto quello che ha e lo compra”. Accogliere il tesoro che Dio vuole donarci coinvolge tutta la nostra persona. Non possiamo cercare il senso della nostra vita con una parte di noi stessi; o tutto o niente. Questo sembra piuttosto preoccupante per noi esseri umani: è possibile rischiare tutto, “vendere tutto quello che abbiamo”? Forse la chiave sta nella gioia che scopre l’uomo che trova il tesoro nascosto. Quando scopriamo una gioia che viene da Dio, una gioia autentica, allora il nostro attaccamento alle altre cose si affievolisce, le nostre priorità cambiano. E saremo pronti a lasciare che la nostra vita venga cambiata in un modo che non potevamo prevedere e che non avremmo potuto affrontare con la sola forza di volontà.

Il primo racconto sottolinea come Dio doni un tesoro nascosto, indipendentemente dal nostro sforzo, anche quando non sappiamo cosa stiamo cercando. Solo quando la persona trova il tesoro inaspettatamente, si rende conto che è quello che ha sempre voluto.

Al contrario, il mercante che trova la perla di grande valore stava già cercando perle. Anche se il Vangelo non lo dice esplicitamente, doveva certamente già possedere una collezione di perle. E di fatto, è l’esperienza acquisita nel cercarle e comprarle che lo ha portato a scoprire quella più grande. Molto più di quanto ci rendiamo conto di solito, ci prepariamo alle grandi decisioni della vita attraverso i piccoli passi di fiducia che realizziamo nella nostra vita quotidiana.

Ma le perle che il mercante possiede gli creano anche una difficoltà. Aveva investito molto tempo ed energie per raccoglierle. Ora deve rinunciarvi per poter prendere in mano qualcosa di più importante, e questo è difficile. Anche noi dobbiamo discernere tra ciò che è buono e ciò che è migliore. Nella nostra vita abbiamo molte cose che di per sé sono buone: lo studio, i viaggi, il lavoro e così via. Ma anche le cose buone possono diventare distrazioni! Possiamo passare il tempo a fare cose buone per gli altri e a fare esperienze interessanti, mentre il centro della nostra vita rimane stranamente vuoto. Il mercante, pur avendo trovato molte perle buone, rimane alla ricerca di quella di grande valore, la perla che costituisce il nucleo della chiamata di Dio per lui.

Domande da condividere in piccoli gruppi

– In che modo la mia fede è come un tesoro o una perla di grande valore?

– Mi identifico di più con la persona che cerca o con quella che trova inaspettatamente?

– Ho mai sperimentato una gioia che ha cambiato le mie priorità, che mi ha portato a essere meno attaccato a cose che prima erano importanti per me?

– Quali tesori del Regno mi hanno rivelato altre persone durante il nostro cammino insieme?

Suggerimento per una visita
– scegliete un luogo dove per voi si può trovare il tesoro nascosto del Regno
– invitate persone di età e provenienza diverse a venire con voi
– chiedete a qualcuno in quel luogo di preparare un semplice benvenuto per tutti voi, di parlare delle sfide che affrontano e delle gioie che sperimentano
– dopo la visita, chiedete a tutti di scrivere qualche parola su ciò che hanno scoperto del luogo e sull’effetto che ha avuto su di loro personalmente, da condividere alla prossima riunione.

Altre risorse
https://www.synod.va/en/news/biblical-resources-for-synodality.html